Tundr & Greenly hanno stretto una partnership storica nel panorama italiano per aiutarti a comprendere meglio la tua impronta ecologica!
Greenly consente di stimare le emissioni di anidride carbonica di ogni transazione effettuata con la card basandosi sul «Participatory Carbon Standard» che identifica il prodotto o il carrello di spesa in base alla categoria del fornitore.
Le emissioni vengono espresse in kg di CO₂ e sono calcolate applicando un «fattore di emissione monetario» all'importo della spesa, che varia a seconda del fornitore o del settore di attività.
Per esempio:
La transazione di un tragitto in treno regionale 🚆 da Milano a Torino produce +2.28 Kg CO₂, che corrisponde a 0,393 KgCO₂/€.
Il tasso emissioni/€ si ottiene dividendo le emissioni di CO₂ di un viaggio in treno (in KgCO₂/passeggero.km) per la tariffa media del viaggio in Italia [1] (in €/passeggero.km).
Le emissioni di CO₂ sono calcolate come la media di emissioni dei treni diesel ed elettrici ponderate per la percentuale di ferrovie elettrificate in Italia [2].
Le emissioni di un treno diesel (in KgCO₂/passeggero.km) sono calcolate moltiplicando il consumo di gasolio di un treno [3] (in Kg/treno.km) per le emissioni di gasolio [4] (in KgCO₂/kg), e dividendo il risultato per l'occupazione media del treno [3].
Le emissioni di un treno elettrico (in kgCO₂/passeggero.km) sono calcolate moltiplicando il consumo di energia di un treno [3] (in kWh/treno.km) per l'intensità di anidride carbonica dell'elettricità in Italia [5] (in KgCO₂/kWh), e dividendo il risultato per la media occupazione del treno [3].
Inoltre, possiamo paragonare questo tragitto equivalente all'impronta ecologica di circa 11 km in macchina.
Riduci le emissioni di anidride carbonica relative al tuo stile di vita ed ottieni preziose informazioni per migliorare il mondo in cui vivi!
Fonti:
[1] Commissione europea - Studio sui costi e il contributo del settore ferroviario, 2015
[2] Commissione europea - Linee ferroviarie elettrificate, 2016
[3] Fraunhofer Institut - Methodology for GHG Efficiency of Transport Modes, 2020
[4] Fattori di conversione GHG del governo britannico per il reporting aziendale 2020
[5] IEA 2017 (upstream e combustione)